Dopo aver definito la nostra strategia operativa ed iniziato a mettere in campo i processi operativi predelineati non dobbiamo dimenticarci di monitorare regolarmente il nostro operato.
Ricordiamoci che anche la migliore strategia e’ perfezionabile e che solo quando non ci presentiamo sul mercato possiamo avere dei dati reali sul nostro operato da analizzare in modo da apportare cambiamenti mirati.
Ci potremmo accorgere di avere prodotti molto visibili online con un tasso di conversione di vendita bassissimo. Registrato il problema non possiamo fare altro che cercare di capirne il motivo. Potrebbe darsi che la descrizione dell’articolo presenti delle lacune se non dei veri e propri errori. Forse abbiamo semplicemente sbagliato il posizionamento del prezzo e basterà una breve ricerca per accorgerci di essere fuori mercato.
Quando vediamo che sono molti gli articoli che registrano un tasso di visibilità/vendite eccessivamente deficitario potremmo accorgerci che in realtà il nostro e-commerce soffre di un problema più generale. Forse il nostro sito e’ carente di informazioni o più in generale non siamo stati capaci di infondere nei nostri visitatori quel senso di sicurezza fondamentale per trasformare una visita in vendita.
Analizzando i nostri dati nel tempo, ci accorgeremo sempre più che oltre a prendere atto di alcuni nostri errori, salteranno ai nostri occhi diverse opportunità di business sottovalutate in fase di pianificazione della nostra strategia. Quando avremo una massa non trascurabile di articoli online ci accorgeremo di come alcune tipologie di prodotto , da noi trascurate, presentino in realtà un ottimo rapporto visualizzazioni/vendite e quindi un’ occasione di business sulla quale investire.
In definitiva una buona strategia e’ un qualcosa di organico che va mutando nel tempo perfezionandosi in base all’accuratezza delle nostre regolari analisi.
Gli strumenti che ci permettono di avere dati sull’ operato del nostro e-commerce sono diversi e molto facili da reperire.
Sicuramente Analytics di Google e’ un mezzo facile ed intuitivo che può rappresentare un valido strumento di analisi dell’operato del nostro sito nel web.
Molto utile, per verificare il reale posizionamento dei nostri prodotti nella ricerca di google è Serplab.
Con respiro più ampio dobbiamo ricordarci di controllare lo stato qualitativo della struttura del nostro sito. Soprattutto quando deleghiamo a terzi la gestione del sito questo controllo diventa fondamentale.
Mi è capitato più volte di scoprire, con una semplice occhiata ai dati di Google webmaster, che la persona delegata all’inserimento gli articoli aveva iniziato a creare nuovi articoli duplicando pagine prodotto già inserite nel sito. Questa pratica veloce quanto sbagliata aveva generato in poco tempo una gran numero di metta titoli, meta descrizioni e keywords duplicate. Esistono portali, come tuttowebmaster.eu, completi di alcuni tool semplicissimi da utilizzare e che in poco tempo sono in grado di fornirci dei dati sullo stato di salute del nostro sito web.